Creare un Luma-key

Luminanza e Brightness.

Un luma-key è una chiave creata dai canali di luminanza e brightness di una immagine. La maschera ottenuta è generalmente utilizzata per operazioni di color correction. I migliori luma-keyer sono in grado di animare le diverse impostazioni; grazie ad un controllo sui keyframe è possibile migliorare la maschera di foreground.

lumakey

I luma keyer funzionano molto bene nelle immagini con grandi contrasti di luminosità, ad esempio lampade incandescenti su sfondi piu scuri o qualsiasi sorgente luminosa molto luminosa rispetto al resto dei pixel. Il keyer può essere utilizzato per isolare la parte più chiara o più scura mediante l’inversione.

Quando sono presenti corpi estranei è possibile sempre disegnare una garbage matte in modo da limitare la zona di azione. Agendo con una semplice moltiplica dei due layer, si possono eliminare le zone estratte dal keyer mediante maschere manuali o parametriche. E’ importante anche considerare che i luma-keyer sono ormai tool molto antichi e vengono utilizzati esclusivamente per filtrare zone con alte percentuali di luminosità. Le maschere generalemnte non sono molto accurate e i software di compositing posseggono strumenti molto più potenti e complessi. In ogni caso capire come in origine venivano estratte le matte, permette allo studente di seguire l’evoluzione fino a raggiungere i migliori strumenti sviluppati per il mercato cinematografico.

 

Key, Matte, Alpha, Mask

Caratteristiche in comune.

Prima di approfondire l’utilizzo delle maschere nel compositing, è importante capire le diverse nomenclature. Spesso nei diversi software troviamo nomi che si riferiscono alle stesse cose. Il motivo di questa situazione è il lavoro contemporaneo svolto da diverse aziende del settore, ognuna della quali attribuisce un nome al proprio prodotto. In genere, le key, matte, alpha, mask sono la stessa cosa e si identificano in un canale monocromatico che informa il software di quali pixel tenere in considerazione e quali no. Vediamo di ricostruire le differenze tra le diverse nomenclature.

mask

  • Il key è spesso utilizzato al posto di matte, si riferisce ai pixel di foreground o background durante un greenscreen o bluescreen compositing. Il nome deriva dall’utilizzo dei primi strumenti di chroma-key e luma-key.
  • Matte è un termine che si alterna con key, in realtà sono esattamente la stessa cosa ma da un punto di vista etimologico è legato alla post produzione in-camera.
  • Alpha è un termine che indica i pixel di foreground di una immagine digitale. Il nome deriva principalmente dall’out delle immagini cgi in cui il matte viene memorizzato nel canale alpha del container.
  • Mask è un termine generico e spesso viene utilizzato come isolatore di funzioni. Ad esempio una color correction o una funzione di blu vengono limitate da una selezione, spesso fatta a mano.
 

Twitter | Instagram | Bitbucket | Battlelog | LinkedIn | GitHub

Google Profile


My name is Giovanni Di Grezia, but people call me xgiovio.

Here is my homepage: .

I am a VFX Artist and Software Developer

And this is a picture of me.

Giovanni Di Grezia